HomeSaluteMatura adesso un frutto potente ma sottovalutato: fa bene a cuore e...

Matura adesso un frutto potente ma sottovalutato: fa bene a cuore e umore

Una pianta benefica in ogni sua parte: le foglie, i frutti, le radici e i fiori hanno proprietà officinali. Ecco tutti i segreti del corbezzolo.

Il corbezzolo (Arbutus unedo), detto anche albatro, è uno degli alberi più comuni del Mediterraneo occidentale ed è anche usato come ornamento in giardino.

Questa pianta è solitamente poco conosciuta e sicuramente sottovalutata, mentre invece è un toccasana per la salute.

Scopriamo tutte le caratteristiche, le proprietà delle varie parti del corbezzolo e come utilizzarle al meglio per il nostro benessere.

La pianta. Il corbezzolo è un albero da frutto della famiglia delle Ericaceae. È un sempreverde tipico della macchia mediterranea che cresce in ambienti semiaridi ad altitudini inferiori ai 1000 metri. È usato come decoro ornamentale.

Le foglie. Hanno una forma ovoidale e margine dentellato, di colorazione verde scura. Nelle foglie si trova un’alta concentrazioni di tannini e polifenoli.

I fiori. Sono delle piccole campanelle raggruppate insieme di colore bianco che fioriscono tra ottobre e novembre. I fiori del corbezzolo sono ricchi di nettare e per questo molto amati dalle api. Si ricava da essi l’ultimo miele della stagione che ha un gusto tipicamente amarognolo e aromatico.

I frutti. Maturano l’anno successivo alla fioritura che li genera, nei mesi di ottobre-dicembre. I frutti del corbezzolo sono delle bacche sferiche di colore rosso, ricoperte di granelli porosi. A causa del loro sapore particolare sono usati prevalentemente per le marmellate, le gelatine e gli sciroppi.

Proprietà, controindicazione e curiosità del corbezzolo

Antiossidante. Grazie all’alto contenuto di vitamina C ed E, il corbezzolo protegge l’organismo e riduce l’invecchiamento cellulare.

Antisettico e diuretico. Molto utile per pulire i reni e trattare alcune patologie del sistema urinario, tra cui cistiti e uretriti, per merito dei tannini e dei polifenoli che conferiscono l’azione antisettica.

Astringente. Questa proprietà può aiutare in caso diarrea ripristinando le normali funzioni della flora intestinale e il decotto può essere usato anche come tonico per il viso.

Aiuta il buon funzionamento del cuore. L’alto contenuto di flavonoidi nel corbezzolo aiuta a migliorare il sistema circolatorio abbassando il rischio di malattie cardiovascolari.

Curiosità: il decotto preparato con 7 gr di foglie schiacciate in una tazza d’acqua bollente e lasciate in infusione per 15 minuti, oltre agli effetti benefici, provoca uno stato euforico simile a una leggera sbronza. Il buon umore è assicurato.

Controindicazioni. È consigliato non consumare troppi frutti di corbezzolo perché potrebbero provocare stipsi. Inoltre, a causa dell’elevato contenuto di alcaloidi, potrebbe disturbare lo stomaco e generare indigestioni.